Source : SISMEL
Carla Casagrande, Silvana Vecchio
Passioni dell’anima. Teorie e usi degli affetti nella cultura medievale
PB pp. VI-438, € 62
Series Micrologus’ Library, 70
year 2015
isbn 978-88-8450-654-2
Availability available
Gioia, dolore, timore, speranza, ma anche amore, odio, desiderio, ira, vergogna sono temi ricorrenti nella cultura medievale, che nel corso dei secoli, in maniera più o meno sistematica, ha sviluppato un ampio discorso su ciò che ha variamente definito passioni, affetti, perturbazioni, moti dell’anima. I saggi raccolti nel volume illustrano alcuni tratti fondamentali di questo discorso, sottolineandone la specificità. La riflessione medievale sull’affettività si inserisce infatti all’interno di un paradigma segnatamente marcato dall’avvento del Cristianesimo: le passioni umane, legittimate dalla figura di Cristo, un Dio che si fa uomo assumendo dell’uomo anche la dimensione affettiva, e che salva l’uomo attraverso la sua stessa Passione, acquistano un senso e un valore del tutto estraneo alle tradizioni filosofiche antiche. Tale irriducibile “diversità” attraversa tanto l’elaborazione di veri e propri sistemi di passioni, costruiti sullo sfondo delle diverse concezioni dell’anima elaborate nel corso dei secoli, quanto l’inevitabile ricaduta etica di tali teorie e la discussione sullo statuto degli affetti in relazione ai vizi e alle virtù; ma soprattutto si manifesta in maniera trasparente in una vera e propria pedagogia degli affetti, che attraverso il buon uso delle passioni punta alla realizzazione del bene ultimo e della vera felicità dell’uomo.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Damien Boquet (11 août 2015). Passioni dell’anima. Les émotions au Moyen Âge, carnet d'EMMA. Consulté le 9 juillet 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o7oz