Durante i mesi di lockdown parziale o totale, probabilmente, ciascuno di noi è stato toccato dalle immagini che, a livello globale, mostravano gli aspetti più drammatici dell’emergenza pandemica: i morti, i malati, gli ospedali, le proteste. La crisi evoca emozioni contrastanti, tra le quali si possono annoverare certamente quelle che gli psicologi sperimentali definiscono “emozioni universali di base”: paura, tristezza, sorpresa, ira. Tra queste se ne possono annoverare anche altre che una crisi può suscitare e che possiamo categorizzare come “emozioni positive”. Sono note a tutti le immagini, diventate famose in tutto il mondo, della gente che dai balconi di molte città italiane cantava: un’espressione di emozioni collettive volte a sostenere una speranza per il futuro.
Ma cosa significa per uno storico indagare le emozioni individuali e collettive? È possibile fare una storia delle emozioni? Come le emozioni e la loro comprensione possono diventare una chiave di lettura delle società del passato? Quali fonti storiche permettono di indagare questo aspetto così importante dell’esperienza umana? Quali problemi metodologici sono implicati nell’analisi delle emozioni di persone vissute in epoche lontane?
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Piroska Nagy (26 avril 2021). Face aux crises: les émotions collectives comme sources historiques. Les émotions au Moyen Âge, carnet d'EMMA. Consulté le 11 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o7w2