Paolo Broggio, Governare per l’Odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII)

Rome, Viella, 2021, à commander ici

Le paci private sono tra i fenomeni più salienti ma meno appariscenti legati al funzionamento della giustizia d’Antico Regime.

Solitamente considerate incompatibili con la modernità giudiziaria, le paci sono l’espressione di una radicata cultura della negoziazione e della transazione che ha sempre guardato con sfiducia al contenzioso giudiziario quale strumento efficace di risoluzione dei conflitti. Da un punto di vista ideale, tale cultura ha convissuto senza particolari difficoltà con il suo esatto speculare, incarnato dalla figura del sovrano come giudice implacabile che, per garantire l’ordine e la concordia sociale, agisce oscillando tra il ricorso a castighi esemplari e l’elargizione della grazia.

La realtà delle paci non è tuttavia così benevola e rassicurante come la narrazione prevalente di taglio religioso ha suggerito. Gli strumenti giuridici e le pratiche sociali collegate alle paci, infatti, possiedono inquietanti contiguità con le forme della coercizione istituzionale e con le stesse pratiche della vendetta.

  • Introduzione
  • 1. Vendetta, giustizia, pace: definizioni e contestualizzazioni
    • 1. Sguardi settecenteschi sulla modernità giudiziaria
    • 2. Forme del conflitto e della sua ricomposizione nell’Italia moderna
    • 3. I limiti della disciplina tra produzione legislativa, pensiero politico-giuridico e pratiche di negoziazione
    • 4. La pace e la vendetta come strumenti e come pratiche
    • 5. La pace e la vendetta come concetti e artifici retorici
    • 6. Amicizia e inimicizia
  • 2. Governare la violenza e il conflitto nello Stato della Chiesa
    • 1. Non solo repressione: un sistema giudiziario “condizionale” di prevenzione della violenza
    • 2. Prevenzione del crimine e potestas oeconomica: imporre fideiussioni «ad mala futura vitanda»
    • 3. La diade sicurtà di non offendere – pace come fulcro del sistema
    • 4. Contumacia, esilio, bando
    • 5. Pace, parentela, comunità
    • 6. L’efficacia del sistema e le sue insidie
  • 3. Giustizia negoziale e rapporti centro-periferia
    • 1. Violenza vendicatoria e lesa maestà: lo scontro per il controllo delle pratiche di pacificazione
    • 2. Né Marca, né Romagna: l’“eccezione” di Bologna
    • 3. Un tribunale civile-ecclesiastico per la pace: la Congregazione della Concordia di Bologna
    • 4. Finanze di pace: lo spettro delle multe e delle confische
    • 5. Legati e governatori alle prese con i giusdicenti locali
  • 4. Una cultura europea del contenimento sociale attraverso la conciliazione
    • 1. Biconfessionalità, pace sociale e giustizia arbitrale: la monarchia di Francia
    • 2. Tutela dell’onore e “vendetta cristiana”: una cultura ispanica della composizione
    • 3. King’s peace e strumenti giuridici di prevenzione del crimine: il caso inglese
  • 5. La pace dei cristiani
    • 1. Cultura cristiana e giustizia secolare tra repressione e riconciliazione
    • 2. La litigiosità giudiziaria come male da curare
    • 3. Confessione e teologia morale
    • 4. Predicare la pace per via di accordo
  • Conclusioni
  • Indice dei nomi

Paolo Broggio

Paolo Broggio insegna Storia moderna presso l’Università degli Studi Roma Tre. Tra i suoi libri: Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America (Roma 2004) e La teologia e la politica. Controversie dottrinali, Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento (Firenze 2009). Per i nostri tipi ha curato, con M.P. Paoli, Stringere la pace. Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-XVIII) (2012).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Piroska Nagy (15 juin 2021). Paolo Broggio, Governare per l’Odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII). Les émotions au Moyen Âge, carnet d'EMMA. Consulté le 23 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o7w6