CHIARA FRUGONI, Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo,

paru à Bologne, Il Mulino, 2020, 400 pages pour 40 euros, le livre peut être acquis ici !

Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle ricorrenti catastrofi ecologiche, o valutiamo i rischi – spesso portati dall’aggressiva mano dell’uomo – che minacciano il pianeta. Il Medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli. Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No. Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. Non siamo più in quel Medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano. Oltre ad alcune curiosità – una data di nascita sbagliata per Cristo, le reazioni suscitate dall’arrivo dell’anno Mille – scopriremo quale evento all’improvviso fece degli ebrei i nemici della porta accanto; che legame esiste fra la nascita del purgatorio e la circolazione di temi macabri nelle chiese, come si contrastò il dilagare delle carestie. Alcuni testimoni privilegiati renderanno palpabili anche a noi i drammi delle loro epoche, mentre uno smagliante corredo di immagini accompagnerà il racconto rendendolo vivo ed emozionante.

Per ricevere una copia autografata del libro, inserire il codice EXLIBRIS nel campo “NOTE” dell’ordine online

:: Il booktrailer ::

Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale nelle Università di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi numerosi libri segnaliamo, per il Mulino, «Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini» (2017), «Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci» (2018) e «Paradiso vista Inferno. Buon Governo e Tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti» (2019). I suoi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.

Table des matières:

Prologo
I. La paura della fine del mondo
Lontano da quando.
Un mondo che fa paura.
Il millennio dimenticato e recuperato.
Mille e non più mille.
Altre attese millenaristiche.
La paura della morte improvvisa.
Un rimedio assai più efficace.
Satana e i castighi infernali: il Giudizio universale di Conques.
La nascita del purgatorio e le sue conseguenze.
Dalla paura del Giudizio alla paura della morte.
L’affacciarsi del macabro nei testi e nelle immagini.
Una conseguenza inaspettata del trionfo del purgatorio: il trionfo del macabro.
II. La paura della fame e della miseria
Mangerai il pane con il sudore della tua fronte.
Vivere da contadini, una condizione assai dura.
La grande carestia raccontata da Rodolfo il Glabro.
Studenti in salamoia: un miracolo di san Nicola.
Placare la fame. Miti di compensazione.
Quando il cibo è sempre un miraggio.
Se manca il pane: miracoli e istituti caritatevoli.
La sorte dei poveri, soprattutto dei bambini.
Firenze 1329, fame, violenza e disperazione.
III. La paura del diverso
L’intolleranza di fronte agli stranieri.
Gli ebrei, la scoperta dei nemici della porta accanto.
Il peso delle crociate sulla condizione di vita degli ebrei.
Parola di papa: l’abbigliamento degli ebrei.
Leggende antiebraiche.
Il mutare di una figura allegorica, la Synagoga.
Tutto cambia: la frattura delle crociate.
I musulmani, «gli spregiatissimi agareni», parola di papa.
Maometto, i suoi seguaci e il demonio.
Neri come il demonio.
Neri buoni.
Francesco e i musulmani, un esempio dissonante.
I nemici invasori, il pericolo mongolo.
IV. La paura delle malattie, in particolare la lebbra
Medici e malattie.
Le cure delle donne.
I lebbrosi, una società di esclusi.
Il fuoco di sant’Antonio.
I lebbrosi, pietà e misericordia.
Lazzaro, Cristo, Francesco e la lebbra.
V. La paura delle epidemie, la peste
Il viaggio della peste nel racconto di un notaio piacentino.
La peste nel racconto di Giovanni Villani.
San Sebastiano, un santo per la peste.
La peste, tra panico, disperazione e cinismo.
Note
Indice dei nomi

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Piroska Nagy (16 juin 2021). CHIARA FRUGONI, Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo, Les émotions au Moyen Âge, carnet d'EMMA. Consulté le 23 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o7w7